Trasloco abitazione
Post-trasloco: come affrontarlo al meglio
Hai in programma di effettuare un trasloco per cambiare abitazione ma non hai idea di come affrontare il post-trasloco? Tranquilla/o, è normale farsi mille domande su come sistemare tutti gli oggetti che sono stati spostati dalla tua vecchia abitazione in quella nuova. Ho già parlato dello stress da trasloco e come va affrontato, ma all’interno di questo articolo voglio prepararti al post-trasloco, una parte del trasloco che molto spesso viene sottovalutata. Se ancora prima di iniziare il trasloco sarai a conoscenza delle fasi da seguire tutto risulterà più semplice e meno stressante.
Post-trasloco: tutto quello che bisogna sapere
Spesso la gente affronta i traslochi in maniera negativa, perché vengono visti come dei compiti stressanti e complicati. In realtà se si conoscono le varie fasi di un trasloco, quest’ultimo si trasformerà in un’esperienza piacevole e serena. Uno degli errori più comuni è quello di trascurare la fase del post-trasloco, la quale va organizzata esattamente come la fase dell’imballaggio. Se non si arriva alla fine del trasloco in modo organizzato si rischia di restare sommersi dai pacchi pieni di oggetti che non si sa dove sistemare. Meglio evitare di arrivare a questo punto, no?
La pulizia della nuova abitazione
Ancora prima di concludere il trasloco devi occuparti di pulire la nuova abitazione in cui l’azienda di traslochi consegnerà i tuoi mobili e i tuoi scatoloni. Potrebbe sembrare un passaggio banale o inutile, ma non è così. Fare una pulizia dell’abitazione prima di montare tutti i mobili permette di pulire ovunque, quindi anche in quei posti in cui una volta montato tutto potrebbe risultare difficile. Ovviamente quando arriveranno i pacchi e i mobili l’abitazione si sporcherà nuovamente, ma almeno avremo fatto una grande pulizia iniziale che ci avrà permesso di pulire qualunque parte dell’abitazione.
L’organizzazione è fondamentale
Il trasloco è un percorso che va programmato per evitare disagi dovuti all’improvvisazione. Rivolgendoti ad un’azienda specializzata in traslochi partirai già avvantaggiato, perché chi fa traslochi per lavoro sa darti tutte le istruzioni migliori per organizzarti al meglio. Quando riempi i vari scatoloni ricordati di etichettarli con contenuto e stanza in cui dovranno essere scaricati. Così facendo, il team addetto al trasloco può scaricare i vari pacchi nelle stanze da te indicate e tu perderai meno tempo per svuotarle. Dovrai quindi organizzare tutti i pacchi ancora prima di iniziare il trasloco: scrivi su carta tutte le scatole che dovrai riempire e dove dovrai posizionarle, cerca di non improvvisare nulla, più riuscirai ad essere organizzato, meno sarà confusionario il post-trasloco. Avere tutte le scatole riversate nello stesso posto non è sicuramente produttivo, quindi posizionarle direttamente nelle stanze in cui dovrai aprirle renderà tutto il lavoro più veloce e semplice.
Anche l’apertura delle scatole deve avvenire in modo metodico
Una volta che l’azienda ha scaricato tutti i mobili e le scatole il suo lavoro sarà terminato, quindi ti ritroverai a dover concludere il trasloco in maniera autonoma. Se hai seguito i passaggi descritti fino a questo punto sarai già a buon punto. Ora non servirà aprire tutte le scatole e tirare fuori tutto, perché sarebbe abbastanza inutile. Piuttosto segui l’ordine stilato durante la fase di imballaggio, quindi dai priorità alle scatole che vanno aperte con più urgenza. In questo modo eviterai di creare caos inutile e riuscirai a sistemare tutti i tuoi oggetti più serenamente. Una soluzione potrebbe essere anche quella di utilizzare dei depositi storage in cui lasciare in modo custodito gli scatoloni contenenti libri, stoviglie, vestiti e arredi che non devono essere aperti con urgenza. Così facendo potrai organizzare tutta la fase di disimballaggio nel tempo. Un esempio potrebbe essere quello legato ai vestiti: si può evitare di dover sistemare abiti che non servono e farlo durante il cambio di stagione.
Non rimandare la fine del tuo trasloco
Uno degli errori più comuni che si commettono nel post-trasloco è quello di non riuscire a concludere tutto, cioè si rimanda l’apertura dei pacchi meno importanti. Come detto sopra, il trasloco è un percorso, quindi va concluso il prima possibile. Rimandando le ultime cose si rischia di creare una situazione spiacevole che potrebbe andare avanti per davvero tanto tempo. Il mio consiglio è quello di aprire tutti gli scatoloni il prima possibile in modo da risistemare tutti gli oggetti che sono stati spostati dalla tua vecchia abitazione. Si tratta di una parte fondamentale anche perché ti farà sentire a casa nella tua nuova abitazione. Infine potresti organizzare una cena con gli amici, così da segnare definitivamente la fine del trasloco e iniziare una nuova vita all’interno della tua nuova abitazione.
Per affrontare un post-trasloco sereno bisogna essere organizzati
Seguendo tutti questi miei consigli sarai in grado di affrontare un trasloco, ma soprattutto un post-trasloco, sereno e armonioso. Essere organizzati è la base per affrontare al meglio questa esperienza. Ovviamente è fondamentale rivolgersi ad aziende specializzate che potranno rendere questo tuo percorso ancora più semplice e ti sapranno guidare ed aiutare nell’organizzazione di questa esperienza.
Comments are closed