Trasloco abitazione
Decluttering e trasloco: alchimia perfetta!
In previsione di un trasloco quale occasione migliore per liberarti di tutto ciò che nel tempo hai conservato, ma che ormai è inutile? Il “decluttering” è un termine inglese con cui si definisce l’azione di fare spazio eliminando tutto ciò che inutile ed ingombrante.
Ordinare gli spazi, eliminando tutto ciò che non serve più, genera una sensazione di benessere anche se correlato alla sfera emotiva di ognuno di noi. È necessario eliminarlo senza troppi ripensamenti e stabilire un nuovo equilibrio. Quale momento migliore se non quello del trasloco per liberarsi di pesi che ingombrano inutilmente la tua abitazione? Di seguito quattro consigli che ti aiuteranno ad eseguire un’attività di decluttering perfetta!
Il primo consiglio è quello di procedere per “categoria”. Decidi da cosa iniziare: libri, biancheria, fragili, scarpe o vecchi documenti, dedicandoti ad ognuna singolarmente. In questo modo sarai organizzato e dovrai dedicare meno tempo all’attività di decluttering.
Il secondo consiglio è quello di prendere in considerazione ogni oggetto, capo di abbigliamento o fragile e domandarti se davvero ti è utile e da quanto tempo non lo utilizzi più. Il decidere di tenerlo e conservarlo dovrà essere giustificato da una valida motivazione, non pensare “questo però forse lo utilizzerò”, fai una scelta drastica.
Il terzo consiglio consiste nel pianificare quest’attività un mese prima del trasloco, tempo necessario per poterla svolgere minuziosamente e correttamente. Cestinando tutto per tempo ti ritroverai ad avere solo oggetti che devono essere traslocati. Ricordati di chiedere all’azienda di traslochi l’eventuale possibilità di eseguire l’attività di conferimento di tutto ciò che hai deciso di buttare, verificando che sia in possesso delle dovute autorizzazioni necessarie.
Quarto consiglio: tutto ciò che non riesci ad eliminare, archivialo suddividendolo per categoria e per annualità, localizzandolo ordinatamente nella soffitta o nel box della nuova abitazione, così da non avere confusione durante il post-trasloco.
Comments are closed