Trasloco abitazione
Imballaggio fragili libri e biancheria: tutto quello che bisogna sapere.
Durante un trasloco ci si trova a spostare tantissime tipologie di prodotti, dai mobili fino ai piccoli oggetti accumulati durante gli anni. I prodotti che ci si trova a spostare più frequente sono sicuramente libri, oggetti fragili e biancheria. In questo articolo dedicato all’imballaggio fragili, biancheria e libri ti darò qualche consiglio fondamentale per evitare di danneggiare i tuoi oggetti più importanti.
Imballaggio fragili, biancheria e libri durante un trasloco
Fragili (piatti, bicchieri, vasi e tazzine)
La parte più impegnativa e di maggiore attenzione è rappresentata dall’imballo di oggetti fragili contenuti all’interno dei nostri mobili. Di fondamentale importanza è la scelta del contenitore adeguato alle dimensioni degli oggetti da confezionare, ossia contenitori in cartone di medie e piccole dimensioni. Si procederà alla preparazione di un fondo di protezione attraverso l’applicazione di 2/3 fogli di pluriball e, non appena il fondo sarà completamente coperto, saremo pronti per inserire gli oggetti.
Tutti gli oggetti fragili e delicati verranno accuratamente ricoperti uno per uno con fogli di pluriball, oppure con la classica “carta da imballo”.
I piatti verranno imballati singolarmente, andranno riposti all’interno dei contenitori in modo verticale (come all’interno dello scolapiatti) riempiendo completamente il volume orizzontale della scatola. Prima di chiudere la scatola realizzeremo nella parte superiore un altro fondo di protezione come quello inferiore ed applicheremo la scritta “FRAGILE”.
Bicchieri, tazze, tazzine, ed altri piccoli oggetti, andranno imballati con il medesimo sistema dei piatti e cercando di riporli in modo orizzontale, lasciando quelli più grandi e pesanti sul fondo e dividendo ogni strato.
Ricordiamoci sempre di riempire i contenitori completamente, e se non disponiamo di ulteriori oggetti per completare il contenitore, oppure rimangono degli spazi vuoti, utilizzeremo fogli di carta da imballo oppure pluriball arrotolato per andare al completamento.
Sopra ogni contenitore verrà scritto il contenuto e la stanza di destinazione della nuova casa.
Libri e bottiglie
Per i libri è consigliabile servirsi di scatole di piccole dimensioni iniziando a riporre orizzontalmente sul fondo prima quelli più pesanti e successivamente quelli più leggeri. Per libri e volumi con copertine particolarmente delicate od antiche è consigliabile imballarli singolarmente prima di inserirli all’interno del contenitore.
Per le bottiglie useremo un cartone di medie dimensioni, avvolgeremo ogni bottiglia con fogli di pluriball e le posizioneremo in piedi all’interno del contenitore. Per tutti gli altri oggetti che non sono fragili, useremo i contenitori adatti alle dimensioni degli oggetti stessi facendo attenzione a non creare scatole troppo pesanti.
Vestiario e biancheria
Per l’imballo del vestiario (magliette, maglioni, biancheria varia), lenzuola, cuscini e trapunte useremo le scatole di grandi dimensioni. Dato il relativo peso ed il notevole ingombro le riporremo così come vengono prelevati dagli armadi facendo attenzione a non disfare le piegature.
Per l’imballo degli abiti appesi l’azienda di traslochi può fornirti i bauli appendi-abiti. Gli abiti verranno riposti all’interno del baule stringendoli il più possibile per sfruttare il minor spazio possibile.
Comments are closed